Amalfi/Scopri tour in barca
La città di Amalfi
Un tempo dominatrice dei mari e del potere a livello continentale, Amalfi conserva intatti i segni del glorioso passato di potente repubblica indipendente. Le mura della città e i vicoli del centro storico testimoniano la grandezza di una città unica che ha saputo conservare al meglio i retaggi del passato. La cattedrale di Sant’Andrea Apostolo è tra i monumenti più belli del sud Italia e un palcoscenico fisso per chi viene a visitare la Costiera Amalfitana. Entrando nel centro storico si trovano testimonianze dei secoli passati come gli stretti passaggi e i vicoli coperti del centro un tempo utilizzati per difendersi in caso di attacco, i musei della guerra e il museo della carta, un tempo essenziali per il sostentamento della Repubblica.
Top 10 attrazioni ad Amalfi
1. La spiaggia

La Marina Grande di Amalfi è la più grande spiaggia della città. Affollata d’ estate è famosa anche per delle sorgenti di acqua dolce che permettono di potersi risciacquare una volta usciti dall’ acqua salata.La spiaggia è praticamente ad un minuto dal centro storico.
2. Cattedrale di Sant Andrea apostolo

La cattedrale costruita nel decimo secolo ha avuto vari miglioramenti nel corso dei secoli. La facciata attuale risale al diciannovesimo secolo e presenta uno stile neomoresco con influenze neogotiche. La cripta conserva reliquie dell’ apostolo Andrea.
3. Museo della carta

La tradizione cartarea della città dei secoli passati è testimoniata dal museo della carta . Il museo mostra come veniva realizzata la carta tramite antichi ed ingegnosi macchinari che sfruttavano la forza del movimento dell’ acqua.
4. Valle delle Ferriere

La Valle delle Ferriere, che si estende lungo I Monti Lattari fino alla città di Amalfi, deve il suo nome alle antiche fabbriche di ferriere della repubblica di Amalfi specializzate soprattutto nella realizzazione di chiodi per le navi.
5. Chiostro del Paradiso

Il Chiosto del Paradiso fa parte del complesso sviluppatosi intorno al Duomo di Sant’Andrea. Di stile arabo contiene vaie Palme all’ interno.
6. Arsenale della Repubblica

Il museo dell’ arsenale della repubblica di Amalfi contiene oggetti risalenti ai secoli di tardo medioevo quando la repubblica amalfitana era potente ed all’ avanguardia. Il museo custodisce le famose “tavole amalfitane”, codice marittimo che regolava vari aspetti della navigazione.
7. Atrani

Atrani è il comune più piccolo d’ Italia con un area di soli 0,12km quadrati. La cittadina è raggiungibile da Amalfi in pochi minuti a piedi dove è possibile visitare il centro storico con magnifici luoghi panoramici sulla costiera.
8. Conca dei Marini

Conca dei Marini è un piccolo villaggio della Costiera Amalfitana, originariamente abitato da pescatori e oggi diviso in due parti. Una a livello del mare, che conserva tutti i classici del luogo, e l’altra sulla SS 163 della Costiera Amalfitana che attraversa tutti i comuni della costa.
9. Centro sotrico

Il centro storico della città di Amalfi comprende la Cattedrale di Sant’Andrea, che sorge vicino al porto, e un’ampia strada che conduce in città e ai corridoi pedonali. Con il suo fascino medievale, il centro storico ha caratteristiche architettoniche che risalgono al X e XI secolo
10 .Regata delle Repubbliche marinare

Si tratta di una competizione remiera tra le (ormai defunte) ex repubbliche marinare italiane. Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. In cui i concorrenti salgono a bordo di imbarcazioni in stile medievale con i simboli delle repubbliche, e le strade ricevono sfilate culturali dell’epoca.
Come raggiungere Amalfi
Le società SITA SUD e EAV collegano la città di Salerno con la città di Sorrento, passando per la città di Amalfi in quasi tutti i viaggi. Le compagnie offrono voucher a settimana, e promozioni per più di un viaggio. Per raggiungere la città di Amalfi sia da Salerno che da Sorrento, dovremo viaggiare lungo la SS163 Amalfi Drive. Sembra un paesaggio da sogno, ma durante l’estate il traffico può sembrare un incubo.