Capri/Cerca un tour in barca
Cosa vedere a Capri ed Anacapri, consigli di viaggio
Capri, la meravigliosa isola piena di meraviglie naturali, di archi che si gettano in mare e di acque limpide che si vede il fondo a decine di metri di distanza. L’isola delle celebrità di tutto il mondo, di Jacqueline Kennedy, Gothe, Lenin, Fersen, Neruda, Tiberio e Augusto. L’isola delle grotte come la Grotta Azzurra, un tempo ninfeo privato di una villa romana, la Grotta Verde con i suoi colori turchesi. L’isola della vita notturna, con locali al centro per ballare fino all’alba.
Top 10 attrazioni a Capri
1. La grotta azzurra
La Grotta Azzurra è un museo accessibile con piccole barche di legno guidate da un esperto marinaio. In epoca romana era un Ninfeo marittimo e vi furano ritrovate statue dell’ epoca sul fondo. Il biglietto di ingresso costa 14€ a persona.
2. La Marina piccola
La Marina piccola di Capri si estende dai Faraglioni fono alla grotta Verde. Antico punto di attracco dei pescatori è oggi il luogo più suggestivo dell’ isola. In estate centinaia di yacht da tutto il mondo sostano nella baia per potter raggiungere l’ isola.
3. Villa Jovis

La Villa Jovis, da Giove, è una costruzione di epoca romana che si trova sul promontorio di Tiberio nella parte est dell’ isola. La villa fu sede di lunghi soggiorni dell’ imperatore Tiberio che da Capri gestiva l’ impero.
4. I Faraglioni

I Faraglioni sono il simbolo di Capri nel mondo. Altri massimo cento metri sono frutto della forza erosiva del mare nei secoli. Non perdere il tour in barca per navigare dentro l’ arco del Faraglione di mezzo.
5. La Piazzetta
La piazzetta è il cuore dell’ isola, migliaia di persone al giorno transitano in questa piccola piazza per recarsi al centro storico o alle strade dello shopping. Non c’è viaggio a Capri senza la sosta in piazzetta per un aperitivo o un caffè.
6. Monte Solaro
Il monte solare è il punto più alto dell’ isola e si trova sul versante di Anacapri. Altro circa 568 metri è raggiungibile a piedi tramite un sentiero oppure in comodità tramite seggiovia che parte dal centro di Anacapri.
7. Villa San Michele

La villa è una dei pochi edifici che gode della vista su entrambe le città dell’ isola. Costruita per volere del medico svedese Axel Munthe è oggi visitabile. All’ intero uno spettacolare giardino e panorami mozzafiato rendono la villa assolutamente da vedere.
8. La grotta verde

La grotta Verde si trova nel comune di Anacapri a pochi minuti in barca da Marina Piccola. Deve il suo nome al verde riflesso che l’ acqua all’ interno della grotta assume al pomeriggio.
9. I giardini di Augusto
A pochi passi dal centro di Capri e dall’ hotel Quisisana si trovano i giardini di Augusto. I giardini sono visitabili tutto l’ anno e oltre alla varietà di piante e fiori che contengono è possibile raggiundere una terrazza panoramica di unica bellezza che affaccia sui Faraglioni e su Marina Piccola
10. la casa rossa
La Casa Rossa è un edificio storico della città di Anacapri, costruito alla fine dell’Ottocento. Tra le numerose espressioni artistiche spiccano per pregio tre statue rinvenute sul fondo della Grotta Azzurra di epoca romana. Il museo è situato lungo la strada principale del corso di Anacapri a pochi passi dalla chiesa di San Michele
Come raggiungere Capri
I traghetti che arrivano a Capri al porto di Marina Grande provengono da molti porti diversi. Il collegamento più frequente è quello che collega Napoli a Capri con partenze dal porto di Porta di Massa a pochi passi dal centro storico. Il collegamento dura circa 50 minuti in barca. Altri collegamenti sono dalla Costiera Amalfitana, da Sorrento e dall’isola di Ischia. In alta stagione le corse sono molto più frequenti che in inverno. Il servizio è effettuato da varie compagnie di navigazione e il costo del biglietto è di circa 20 euro a tratta.
Il modo migliore per raggiungere Capri è senza dubbio con la barca privata, scegliendo un tour privato o un trasferimento veloce. La possibilità di personalizzare gli orari di partenza e di avere a disposizione una barca per godersi la costa rendono questa l’opzione più gettonata per raggiungere l’isola. I prezzi per un tour per visitare Capri sono in media intorno agli 80€ a persona tutto compreso.
L’elicottero è senza dubbio il modo più veloce per raggiungere l’isola. Ogni giorno vengono effettuati centinaia di collegamenti da Roma, Napoli e Sorrento all’eliporto di Anacapri. I prezzi per un trasferimento di pochi minuti da Sorrento si aggirano intorno ai 500€ (solo andata!).
Consigli di viaggio
Per visitare Capri e tutte le attrazioni che quest’isola offre sono necessari circa due giorni, perché l’isola è piccola e si può raggiungere qualsiasi punto in poco tempo.
Capri è l’isola dalle acque cristalline di giorno e di notte l’isola più romantica della zona.
Se decidete di venire a visitarla, dovete assolutamente fare un giro in barca intorno all’isola per godervi tutto quello che la natura ci regala con quest’isola, a partire dal magico colore del mare, le grotte, soprattutto la Grotta Azzurra, e la costa.
Tappa obbligatoria sono anche i giardini di Augusto, situati a pochi metri dalla famosa piazzetta, dove si possono raggiungere anche alcuni punti panoramici come il Belvedere Cannone e Punta Tragara. Sull’isola, oltre al paese di Capri, c’è anche il paese di Anacapri, che riesce a stupire tutti con panorami mozzafiato che offre dal Monte Molare (raggiungibile con una seggiovia panoramica, o salendo a piedi).
A Capri è possibile utilizzare un servizio pubblico di autobus per raggiungere, per quanto possibile, entrambe le città. Oltre ai numerosi vicoli, dove è consentita solo la passeggiata, il viale è piuttosto stretto, per cui gli autobus della zona sono piccoli, ma molto frequenti (ogni 15 minuti in estate, ogni 30 in inverno). Questi autobus collegano i due porti alla Piazzetta di Capri e al centro di Anacapri, e arrivano anche alla Grotta Azzurra. Oltre agli autobus pubblici, ci sono quelli privati che organizzano tour dell’isola, così come molti taxi che oltre a fare servizio di trasporto organizzano anche il proprio giro dell’isola. Inoltre, sull’isola c’è anche la funicolare, che in pochi minuti collega il porto di Marina Grande alla Piazzetta e viceversa.
Non è possibile spostarsi sull’isola con la propria auto, né noleggiarla, ma è possibile noleggiare scooter. Ci sono anche molte barche che forniscono servizi di trasporto.
Il periodo migliore per visitare e godere di tutte le attività disponibili sull’isola è senza dubbio il periodo estivo. L’inizio della stagione turistica sull’isola inizia solitamente durante le celebrazioni della Settimana Santa tra marzo e aprile. La fine dell'”estate caprese” è solitamente fissata per il cosiddetto “ponte dei morti”, cioè i giorni tra il fine settimana e il 2 novembre. Il problema del sovraffollamento dell’isola è aumentato negli anni il periodo estivo ed è consigliabile per chi ha la possibilità di visitare l’isola non nei mesi di luglio, agosto e settembre ma preferisce mesi come ottobre o maggio quando l’isola è meno affollata.