Massa Lubrense / Tour in barca
Cosa vedere a Massa Lubrense, consigli di viaggio
Dimenticate il traffico e l’affollamento di Sorrento o di Capri, questa città fa della calma e della semplicità il suo punto di forza. Costituita da piccoli borghi sparsi su un territorio di 19 chilometri quadrati, Massa Lubrense ha un patrimonio naturale e culturale infinito da offrire ai visitatori. La costa è interamente inclusa nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella istituita per salvaguardare la fauna marina e gli ambienti unici e incontaminati come la baia di Jeranto e la baia delle Mortelle. Il centro storico con la cattedrale del XVI secolo e le antiche torri di avvistamento saracene disseminate lungo la costa, formano un museo diffuso da visitare semplicemente passeggiando. I famosi ristoranti di Nerano affacciati sul mare e i ristoranti stellati ne fanno uno dei paesi con la più alta percentuale di ristoranti premiati al mondo.
Dove si trova Massa Lubrense?
Il comune di Massa Lubrense si trova in Penisola Sorrentina, limitrofo al comune di Sorrento. Se consideriamo la Penisola Sorrentina come una freccia, allora il territorio “massese” è la cuspide della freccia, che termina con la Punta della Campanella.
10 imperdibili attrazioni a Massa Lubrense
1. Santa Maria delle Grazie

La Cattedrale di Massa Lubrense ha oltre 5 secoli di storia (la posa della prima pietra avvenne nel 1512). Sorta nel cuore della frazione di Massa Centro colpisce per la luminosità interna e per i colori unici del pavimento.
2. Sant Agata sui 2 golfi

A pochi chilometri da Massa Centro troviamo la frazione di Sant’ Agata sui due golfi. Deve il suo nome alla sua posizione tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. Nel centro di trovano importanti attività come il famoso ristorante Don Alfonso.
3. Marina della Lobra

Uno dei primi luoghi di insediamento del territorio Marina della Lobra è l’ unico porto del territorio e per la sua vicinanza a Capri è punto importante dei collegamenti con l’ isola. Il borgo storico ha conservato la morfologia dei secoli scorsi e molto affascinante è passeggiare sul lungomare.
4. Marina di Puolo

Tra Massa Lubrense e Sorrento troviamo la Marina di Puolo, antico porto di pescatori oggi meta di migliaia di bagnanti che affollano le spiaggie del luogo. Alla sera, quando la folla bagnanti è andata via, potrete godere di una location unica in uno dei ristoranti sul mare.
5. Termini

La frazione è l’ ultimo centro abitato della penisola sorrentina e quello più vicino all’ Isla di Capri. Per questo motivo gode di una vista particolare sull’ Isola. Meta di escursionisti di tutto il mondo, dalla piazza del paese partono sentieri meravigliosi per Punta della Campanella ed il monte di San Costanzo.
6. Nerano

Le Frazioni di Nerano e Marina del Cantone si trovano sul versante sud-est di Massa Lubrense e per questo motivo godono di un clima particolarmente favorevole in tutte le stagioni. La spiaggia di Nerano ed i rinomati ristoranti sul mare valgono una visita.
7. Jeranto & Punta Campanella

La baia di Jeranto fa parte del fondo FAI ed è accessibile solo via terra tramite un lungo (e non semplice!) sentiero che parte da Nerano. La baia è zona di riserva integrale del parco marina di Punta Campanella e per questo motivo le imbarcazioni a motore non possono navigare nella baia. E’ da molti considerato tra le 10 spiaggie più belle d’ Italia.
8. Marciano

La costa di Marciano è situata nel versante ovest del territorio massese e affaccia direttamente sull’ Isola di Capri. Le numerose ville che lungo la costa godono di un panorama unico sui tramonti e su Capri
9. Torca

A poca distanza da Sant Agata sui due Golfi vi è la frazione di Torca. Se amate passeggiare questa è una meta imperdibile. Infatti è da qui che parte il sentiero per la spiaggia di Crapolla ed il sentiero delle Sirenuse.
10. Santa Maria Annunziata

Frazione situata su un promontorio che gode di una magnifica vista sul golfo di Napoli. Salendo dei gradini ed arrivando alla cima della collina è possibile visitare un antico castello di epoca Aragonese con un panorama mozzafiato sulla città.
Meteo Massa Lubrense
Come raggiungere Massa Lubrense
L’ unico modo per raggiungere il paese è via gomma. I servizi di collegamento dei bus partono sia da Sorrento che dalla costiera amalfitana. Trovate gli orari a questo link.
In auto, per chi proviene dall autorada A3 Salerno-Reggio Calabria, prendere l’ uscita Castellammare di Stabia, e proseguire in direzione Sorrento. Superato il comune di Vico Equense entrerete nella penisola Sorrentino tramite una panoramicissima strada perfetta anche per una foto per foto ricordo. Proseguite in direzione Sorrento e da li trovare l’ indicazione Massa Lubrense.
Consigli per il vostro viaggio a Massa Lubrense
Massa lubrense è sicuramente la città preferita da chi ama la natura e le passeggiate, e per godere di tutta la sua bellezza occorrono almeno 3 giorni.
Grazie alla baia di Jeranto, Punta Campanella, Monte San Costanzo e Crapolla, si ha la possibilità di passeggiare in favolosi sentieri, circondati dalla natura e soprattutto dal mare.
Ci sono spiagge come Marina del Cantone e Marina di Puolo, dove ci sono stabilimenti, diversi bar e ristoranti.
Molti sono anche i punti panoramici come piazza Termini o il belvedere dell’Annunziata, dove si possono ammirare fantastici tramonti, o ancora ammirare il paesaggio mozzafiato offerto da Sant’agata sui due golfi.
Inoltre, anche Massa Lubrense è scelta da molti per soggiornare più giorni e da qui spostarsi verso le isole, Sorrento, la Costiera Amalfitana e l’intero Golfo di Napoli.
Attenzione: sentieri come Crapolla, Punta campanella e Jeranto sono impegnativi e non hanno un percorso ben tracciato, quindi anche se è facile trovare la direzione, bisogna fare attenzione quando si cammina lungo di essi e non sono adatti a persone con difficoltà motorie.
Il territorio di Massa Lubrense è sufficientemente collegato tramite mezzi pubblici, trovate orari a questo link.
Per chi raggiunge il paese in auto non è molto difficile trovare parcheggio anche libero. Il consiglio, se si vuoi raggiungere città limitrofe come Sorrento o Positano, è di farlo non con propria auto ma con mezzi pubblici o trasporto pubblico non di linea, perche specie in alta stagione è molto difficile trovare spazio per l’ auto.
In alternativa taxi ed ncc sono sempre disponibili per collegamenti più comodi e personalizzati.
Per la varietà di attrazioni che offre, il territorio si presta bene ad un turismo diffuso su tutto il periodo dell’ anno. Le spiagge ed il mare cristallino ovviamente limitano la fruibilità al periodo estivo, ma il trekking ed i paesaggi suggestivi sono godibili sopratutto in periodi non caldi ed affollati. Per questo motivo nei week end invernali centinaia di turisti affollano i sentieri ed i luoghi panoramici del paese.