Ravello / Cerca tours
Ravello
Ravello per la sua posizione a picco sul mare da un’altezza di circa 300 metri stupisce per i panorami mozzafiato. La calma e la pace che si vive in paese ne fanno un rifugio sicuro per chi cerca il relax. La storia del paese è testimoniata dai numerosi edifici storici un tempo ville di importanti famiglie come i Rufolo. La bellezza del luogo non ha lasciato indifferente Richard Wagner che vi ha soggiornato a lungo e al quale è dedicato il famoso Ravello Music Festival che segna il ritmo delle estati della Costiera Amalfitana.
Top 10 attrazioni di Ravello
1. Cattedrale di San Pantaleone

Fondata intorno all’ undicesimo secolo è tra le cattedrali più antiche in costiera amalfitana. La piazza che fa da cornice alla chiesa è tra i luoghi più belli della cittadina.
2. Villa Rufolo

Deve il suo nome agli antichi proprietari che in città erano molto potenti. Visitabile per quasi tutto l’ anno è oggi gestita dalla fondazione Ravello.
3. Auditorium Oscar Niemeyer

L’ auditorium prende il nome dall’ architetto brasiliano responsabile del progetto. Ha una capacità di 320 posti a sedere e fu inaugurato nel 2010.
4. Villa Cimbrone

Il nome della struttura deriva da “Capo Cimbronus”, luogo in cui la villa fu eretta nei secoli passati. Oggi hotel di lusso, gode di una vista magnifica sulla costiera.
5. Scala

A pochi km da Ravello si trova il comune di Scala, tra i più antichi della costiera amalfitana. Meta imperdibile per gli amanti del trekking dal centro si diramano vari sentieri lungo i Monti Lattari.
6. Terrazza dell' infinito

La terrazza dell’ infinito si trova all’ interno del complesso di Villa Cimbrone. Gode di una magnifica vista sulla costiera e in particolare sulle città di Maiori e Minori.
7. Santa Maria in Gradillo
La Chiesa di Santa Maria a Gradilo fu costruita nell’XI secolo come luogo di culto per la Ravello medievale e come sede delle assemblee cittadine. Negli anni ’50 ha subito numerosi restauri, il più importante dei quali alla cupola, distrutta nel 1899.
8. Ravello festival
Appuntamento annuale di rilevanza mondiale, il festival di musica classica di Ravello segna il ritmo delle estati in costiera dal 1953 . Il festival è oggi ospitato nell auditorium Oscar Niemeyer in passato si svolgeva nei giardini di Villa Rufolo.
9. Museo del corallo
Il Museo del Corallo Camo si trova nei pressi dell’ antico mercato del corallo nella città di Ravello. Si possono ammirare pezzi che risalgono al XV secolo e magnifiche creazioni fatte a mano. Un’arte storica tradizione della Costiera Amalfitana.
10. Aziende vinicole
Famoso in tutto il mondo le vigne della Costiera Amalfitana producono vini sia rossi che bianchi di importante qualità. Numerseo cantine di importanza nazionale sono visitabili in costiera.
Come raggiungere Ravello
In autobus: Per arrivare a Ravello dovremo prendere un autobus SITA SUD dalla città di Amalfi, le partenze sono abbastanza frequenti e abbiamo due opzioni, una che arriva direttamente, e un’altra in cui dobbiamo combinare con un paio di km a piedi.
Taxi o Auto: Per arrivare a Ravello abbiamo due possibilità, arrivare ad Atrani sulla SS163 Amalfi Drive e poi prendere la SS373 che sale a Ravello. Altrimenti, entrando dall’autostrada A3 in direzione Reggio Calabria, dobbiamo prendere l’uscita per Angri sulla SP2b e collegarci con la SP1 a Valico di Chiunzi, che scende a Ravello.