Sorrento / Cerca tours
La città di Sorrento
Da secoli meta di vacanza di centinaia di visitatori, Sorrento è tra le mete italiane più visitate. La tradizione culinaria, il patrimonio architettonico e le bellezze naturali fanno di Sorrento un luogo di tranquillità e riposo. Chi visita Sorrento non può non fare un salto nel passato alla scoperta della Tarantella, il ballo tipo della tradizione sorrentina, immancabile la degustazione dei piatti tipici come gli gnocchi alla sorrentina e la delizia al limone. Il centro storico mostra intatto lo stile architettonico dei secoli passati con gli antichi vicoli stretti e le alte cinta murarie a protezione dagli invasori. Torquato Tasso, Nietzsche, Caruso, Ibsen, Goethe, sono solo alcuni dei nomi illustri che vi hanno soggiornato o vissuto.
Top 10 attrazioni a Sorrento
1. Piazza Tasso

La piazza principale della città deve il suo nome allo scrittore di origini sorrentine Torquato Tasso. Punto di incontro per le persone del luogo la pizza gode di una suggestiva vista sul mare.
2. Villa comunale

La villa comunale è un parco publico pieno di Giardini con panchine e bar all’ aperto. La villa ha una magnifica vista sulla baia di Sorrento e sul porto di Marina Piccola.
3. Marina Grande
E’ l’ antico porto dei pescatori di Sorrento. Il borgo è raggiungibile a piedi in pochi minuti dal centro storico e vanta numerosi ristornate sul mare famosi per pietanze di pesce locale.
4. Bagni della Queen Giovanna
I bagni della Regina Giovanna devono il nome alla Regina Giovanna d’Asburgo che era solita nuotare nelle acque di questa piccola baia. Raggiungibile da Sorrento in una trentina di minuti a piedi.
5.Convento di San Francesco

Nel cuore del centro storico il chiostro vi è la chiesa di San Francesco il cui chiostro merita davvero di essere visto. Il luogo è tra le più utilizzate per la celebrazione di matrimoni di persone da tutto il mondo.
6. Antiche mura

A testimonianza del passato medioevale e rinascimentale della città, le mura di cinta sono in parte ancora visibili sul versante est della città. Alte all’ incirca 20 metri sono visitabili da pochi anni.
7. Il centro storico

Imperdibile nel vostro viaggio a Sorrento un giro a piedi nei violetti del centro storico. In estate centinaia di persone visitano queste stradine ricche di storia e monumenti.
8. La Cattedrale

La cattedrale oggi, presenta un imponente stile neogotico. Completata agli inizi del diciannovesimo secolo è situata nel cuore del centro di Sorrento ed aperta tutto l’ anno.
9. Fabbriche di Limoncello

Tradizione secolare della costa sorrentina e amalfitana, il limoncello è la bevanda simbolo della zona. Nel centro storico potrete scoprire di più sui motori di preparazione e degustare varietà particolari di questa bevanda.
10. Museo Correale

Il museo Correale di Terranova raccoglie varie tipologie di opere relative a Sorrento e all costiera sorrentina. Aperto nel 1924 deve il suo nome agli antichi proprietari Pompeo e Alfredo Correale di Terrranova.
Come raggiungere Sorrento
Da Napoli si può raggiungere la Penisola Sorrentina prendendo l’autostrada A3 e uscendo a Castellamare di Stabia. A questo punto bisogna proseguire sulla SS 145 in direzione Meta. Da Meta proseguendo lungo Corso Italia si arriva a Sorrento dopo circa 5 km. Sulla strada troverete le indicazioni per i vari paesi della penisola: Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense.
Tempo di percorrenza con traffico regolare circa 1h e 15 minuti.
La circumvesuviana da Napoli si prende alla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi. Il treno Napoli-Torre Annunziata-Sorrento parte ogni 30 minuti e impiega circa 1h e 10 minuti. Nel periodo da aprile a ottobre c’è un treno turistico speciale (Campania Express) che arriva a Sorrento. Il costo del Campania Express è di 8 euro a persona per la tratta Napoli-Torre Annunziata-Sorrento e il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti.
La differenza rispetto agli altri treni che coprono la stessa linea è la presenza esclusiva di turisti a bordo e la garanzia di posti a sedere, aria condizionata e spazio per i bagagli.
L’aeroporto più vicino a Sorrento è l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino, da qui per raggiungere la costa si può salire sull’Alibus che porta alla Stazione Centrale e da lì prendere i treni per la penisola. Oppure, sempre dall’aeroporto si possono utilizzare i bus della Curreri che arrivano a sorrento e partono ogni ora e trenta circa. Il prezzo del Curreri è di 10 euro a persona.
Nel porto di Napoli, dal molo beverello partono ogni due ore aliscafi, catamarani o altre imbarcazioni veloci che arrivano a Sorrento in circa 40 minuti.
Nel periodo estivo si aggiunge anche la Metro del Mare che arriva nel Cilento toccando tutti i più importanti porti della costa sorrentina e amalfitana.
Consigli di viaggio
Per visitare Sorrento e le sue principali attrazioni ci vogliono circa un paio di giorni. E’ sempre consigliabile, comunque, se si ha la possibilità di rimanere qualche giorno in più per poter visitare tutto ciò che si desidera in totale tranquillità.
Tutto il centro di Sorrento si affaccia sul mare ed è bello raggiungere tutti i suoi luoghi più belli a piedi, passeggiando per i vicoli e raggiungendo i suoi due porti.
Sorrento, però, viene utilizzata soprattutto come supporto grazie alla sua posizione strategica, che permette di raggiungere in breve tempo le isole, la Costiera Amalfitana e l’intero Golfo di Napoli. In questo caso, se ne avete la possibilità, vale la pena di soggiornare per circa 4-5 giorni.
Sorrento ha un territorio vastissimo, tutti collegati da un servizio pubblico di autobus messi a disposizione da diverse compagnie come Sita o Eav circumvesuviana. Gli orari cambiano a seconda della stagione e del luogo da raggiungere, ma di solito per brevi spostamenti ci sono autobus ogni mezz’ora, per raggiungere invece le città vicine ci sono autobus circa ogni ora.
Inoltre, ci sono molti taxi e ncc che lavorano sul territorio. È possibile anche noleggiare auto, scooter o minibus.
Se si noleggia uno scooter, sarà molto facile parcheggiarlo ovunque, mentre se si noleggia un’auto o un minivan per tutto il viaggio, è meglio stare in un posto con parcheggio. Il centro di Sorrento è pieno di parcheggi dove si pagano circa 2-3 euro all’ora, ma in alta stagione si riempiono facilmente. Spesso si noleggia un’auto al giorno per raggiungere la Costiera Amalfitana: si gode di un paesaggio mozzafiato, ma in alta stagione è sconsigliato. I parcheggi tra Positano e Amalfi sono piccoli e si riempiono facilmente, inoltre la probabilità di rimanere bloccati nel traffico per molto tempo è alta. L’unico motivo per cui potreste voler andare in Costiera con un’auto a noleggio è la possibilità di raggiungere facilmente Ravello.
È importante sapere che in Penisola Sorrentina ci sono alcuni hotel, molti b&b e appartamenti che non sono raggiungibili in auto o mini van, in quanto si trovano in un vicolo stretto che non permette a nessun veicolo di raggiungerli.
Sebbene la città di Sorrento sia visitata tutto l’anno, normalmente il periodo migliore per conoscerla è al di fuori dell’anno scolastico, tra i mesi di giugno e settembre. Il periodo tra settembre e ottobre è favorevole dal punto di vista climatico, in quanto il caldo estivo può essere talvolta molto intenso.
1° giorno: visita della città di Sorrento passeggiando per i negozi di Corso Italia, ammirando i suoi vicoli pieni di negozi di souvenir, assaggiando un buon gelato in Piazza Lauro e un buon caffè in Piazza Tasso. Visita della maestosa Cattedrale e cena in un ristorante tipico affacciato sul mare
2° giorno: visita della famosa isola di capri, situata a pochi chilometri da Sorrento, Capri vi regalerà paesaggi mozzafiato e acque cristalline dove potrete nuotare. Tra i giardini di Augusto, la famosa Piazzetta, Villa San Michele e la seggiovia, quest’isola vi farà sicuramente trascorrere una giornata indimenticabile.
3° giorno: Visita alle maestose rovine di Pompei. Vi sentirete immersi nella storia e sarete affascinati dalle scoperte che ogni giorno gli archeologi riescono a scoprire. Dopo una mattinata tra le rovine, potrete proseguire verso una salita al Vesuvio che vi regalerà una bellissima vista sul Golfo di Napoli.
4° giorno: A pochi metri dalla città di Sorrento, c’è la Costiera Amalfitana. E’ assolutamente necessario visitare Positano, tanto piccola quanto unica, per poi raggiungere il centro di Amalfi dove si può visitare l’incredibile Duomo di Amalfi e infine salire a Ravello, che pur non essendo sul mare, gode di uno dei più bei panorami della costa.